Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Una centrale a carbone in India trasforma l’anidride carbonica in bicarbonato di sodio

    L’aspetto più impressionante, però, è che continua a operare senza sussidi da parte dello stato.

    di Jamie Condliffe

    Nella città di Tuticorin, una centrale termoelettrica a carbone cattura l’anidride carbonica e la converte in bicarbonato di sodio.

    Solitamente, i processi per la cattura dell’anidride carbonica ricorrono a un solvente, come l’ammina, per prevenire che la CO2 si disperda nell’atmosfera. Una volta catturata, l’anidride carbonica può essere immagazzinata o riutilizzata.

    Rispetto alle altre iterazioni, The Guardian riporta che il sistema installato nella centrale di Tuticorin utilizza un nuovo solvente proprietario che è stato sviluppato dalla Carbon Clean Solutions.

    Il solvente sarebbe leggermente più efficiente rispetto a quelli utilizzati convenzionalmente, con apparecchiature più semplice da operare e un consumo inferiore di energia. La CO2 così raccolta viene adoperata per creare bicarbonato di sodio, e gli operatori sostengono che la centrale potrebbe catturare fino a 66.000 tonnellate di anidride carbonica l’anno.

    I benefici in termini di efficienza, seppur marginali, sarebbero sufficienti a garantire l’operazione della centrale senza sussidi. Questo, infatti, sarebbe il primo esempio di centrale industriale in grado di catturare CO2 senza ricorrere a sussidi governativi.

    Il progetto getta un barlume di speranza per una industria pulita del carbone. Negli Stati Uniti, una serie di problemi, fra cui la centrale di Kemper con i suoi costi esorbitanti e la bancarotta di Peabody Energy, hanno dimostrato le sfide economiche insite nella inclusione di impianti per la cattura e il sequestro dell’anidride carbonica all’interno dei progetti originali per nuove centrali. Il successo di alcuni sistemi retrofit, quali la W.A. Parish Generation Station in Texas e lo schema adottato a Tuticorin, dimostrano invece la potenziale fattibilità di sistemi installati successivamente.

    Bloomberg New Energy Finance prevede che l’energia solare possa diventare più economica di quella a carbone nel 2025 – per cui il futuro del carbone come fonte di generazione d’energia sarebbe ugualmente ridotto. Soluzioni come quella a Tuticorin potrebbero però ripulire le centrali ancora attive.

    (MO)

    Related Posts
    Total
    0
    Share