Dall’11 settembre le agenzie federali americane vorrebbero avere un sistema capace di lanciare un allarme nazionale, al primo segno di attacco chimico, biologico o radiologico. Adesso un sistema di questo tipo è in corso di sperimentazione nel Tennessee. Sviluppato dai Laboratori Nazionali del Dipartimento dell’Energia a Oak Ridge, Tennessee, il nuovo sistema consiste di pacchetti di sensori attaccati a strutture come le torri delle antenne per la telefonia cellulare. I gruppi di sensori includono dispositivi per rilevare sostanze chimiche sospese in aria, radioisotopi e cambiamenti meteorologici. Lo scopo del sistema – che è adesso in fase di prova a Knoxville, Nashville e in altre località – è di percepire scie di contaminanti, predire la loro dispersione e rapidamente allertare i centri di comando. In un test svoltosi nel 2002, prototipi dei sensori percepirono con successo una fuoriuscita di gas, che simulava il sarin, in tre città distanti dai 140 ai 270 chilometri fra loro, inviando i dati opportuni in meno di tre minuti. I test in corso proveranno il sistema su una scala ancora più vasta. Il Dipartimento della Difesa, il Dipartimento della Sicurezza Interna e altre organizzazioni stanno dividendo fra loro il costo dello sviluppo del sistema; almeno 12 milioni di dollari sono stati assegnati per il suo sviluppo. «A questo punto non pensiamo ancora di predisporlo su scala nazionale, ma stiamo dimostrando che il sistema funziona su scale via via maggiori» dice Jim Kulesz, dirigente dei progetti speciali a Oak Ridge. Osservatori dicono che questa tecnologia, anche se promettente, non è una panacea. Una volta perfezionata, dice Paul Sereiko, presidente di Needham, una compagnia del Massachusetts che produce Sensicast System, un tipo di sensori senza fili, «fornirà un eccellente sistema di allarme precoce in caso di contaminazione di vaste aree». Ma, aggiunge, questo non eliminerà la necessità di ulteriori sistemi di controllo più localizzati.
Related Posts
Enel X e IVECO alleati per dare vita ad una rete di veicoli commerciali elettrici in tutta Europa
L’intesa tra la business line globale di Enel e il marchio di Iveco Group dà vita a una…
Aprile 25, 2022
Le bionenergie sono l’essenza del futuro
Producono energia a impatto zero. Riducono le emissioni di gas serra. Biogas e biometano sono la spina dorsale…
Aprile 15, 2022
Elettricità pulita? Si può, usando la plastica al posto del litio
Le nuove batterie con polimeri elettricamente conduttivi sembrano offrire un’alternativa valida per espandere lo storage dell’energia rinnovabile e…
Aprile 14, 2022
L’UE finanza la produzione di pannelli solari in Sicilia con Enel Green Power
La 3Sun di Enel Green Power, a Catania, si prepara a diventare la più grande fabbrica europea per…
Aprile 11, 2022