Uno specifico circuito cerebrale richiede il “distanziamento sociale” nei topi, impedendo ai maschi di cercare di accoppiarsi con femmine che mostrano sintomi di malattia.
di Anne Trafton
Cos’è più potente: l’istinto sessuale o quello di stare lontano da qualcuno che è malato? Un nuovo studio suggerisce che, almeno nei topi, è quest’ultimo. I ricercatori del laboratorio di Gloria Choi, professore associato di scienze cognitive e mente al MIT e membro del Picower Institute for Learning and Memory, hanno scoperto che quando i topi maschi incontravano una femmina che mostrava segni di malattia, interagivano di meno e non tentavano di accoppiarsi come farebbero normalmente. I ricercatori hanno anche dimostrato che questo comportamento è controllato da un circuito cerebrale nell’amigdala, che rileva gli odori caratteristici degli animali malati e attiva un segnale per stare alla larga.
“Come comunità, è molto importante che gli animali siano in grado di prendere le distanze socialmente dagli individui malati”, afferma Choi. “Soprattutto in specie come i topi, dove l’accoppiamento è guidato istintivamente, è imperativo poter disporre di un meccanismo che possa spegnere questo istinto quando il rischio è alto”.
Il laboratorio di Choi ha studiato come la malattia influenza il comportamento e lo sviluppo neurologico nei topi, compreso l’emergere di comportamenti simili all’autismo in seguito a malattie materne durante la gravidanza. Il nuovo studio è il primo a rivelare come la malattia possa influenzare il comportamento di individui sani, scavalcando la programmazione istintiva per attività come l’accoppiamento.
“Volevamo vedere se esiste un meccanismo cerebrale che si attiva quando un animale incontra un membro malato della stessa specie, modificando questi comportamenti sociali innati e automatici”, spiega. Precedenti studi hanno dimostrato che i topi possono utilizzare l’odore, elaborato dal loro organo vomeronasale, per distinguere tra individui sani e quelli a cui è stato iniettato un componente batterico chiamato LPS, che induce una lieve infiammazione. Per il nuovo studio, i ricercatori hanno collocato topi maschi in una gabbia con una femmina sana o una affetta da LPS. I maschi si impegnavano molto meno con le femmine malate e non facevano alcun tentativo per accoppiarsi.
I ricercatori hanno stabilito che una parte dell’amigdala chiamata COApm, a cui fa riferimento l’organo vomeronasale, deve essere attivata per innescare il distanziamento sociale. La presenza di animali con LPS ha attivato la COApm, sopprimendo il desiderio dei maschi di accoppiarsi con le femmine malate. E quando l’attività di COApm è stata stimolata artificialmente, hanno mostrato scarso interesse anche nelle femmine sane. Ma quando l’attività del COApm è stata disattivata, i maschi hanno cercato di accoppiarsi con femmine malate.
La chiave per sopprimere il comportamento di accoppiamento si è rivelata la comunicazione all’interno dell’amigdala trasportata dall’ormone di rilascio della tireotropina (TRH), che aiuta a regolare l’attività tiroidea. La scoperta è intrigante, dice Choi, perché la disfunzione tiroidea è stata implicata nella depressione e nell’isolamento sociale negli esseri umani.
Questo studio fa parte di una serie di iniziative del suo laboratorio per studiare il ruolo delle interazioni neuro-immunitarie nel coordinamento dei “comportamenti di malattia”. Una domanda interessante, per esempio, è se alcuni altri agenti patogeni possano effettivamente stimolare gli animali a socializzare di più.
(rp)