Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    La FCC approva lo smart watch di Google a comando gestuale

    Google potrà portare avanti il Progetto Soli, creato per sviluppare un sistema di controllo gestuale.

    di Charlotte Jee

    Stando a quanto riportato da Reuters, Google ha ricevuto l’autorizzazione a procedere con la realizzazione di uno smart watch che può essere controllato utilizzando comandi gestuali.

    La notizia: Google aveva avviato il progetto Soli nel 2015, ma si era imbattuta in un ostacolo rappresentato dall’obbligo di operare il suo smart watch a un livello di potenza inferiore a quello previsto. Questa limitazione serve a impedire che nuovi prodotti interferiscano con tecnologie più importanti – quali sistemi di radioastronomia e servizi satellitari.

    La US Federal Communications Commission ha oggi concesso a Google l’autorizzazione a operare i sensori Soli entro livelli di potenza maggiore, compresi fra i 57 e i 64 gigahertz. Secondo la FCC, la decisione sarebbe stata presa “nell’interesse del pubblico”.

    La tecnologia: I sensori Soli sfruttano la tecnologia radar per catturare i movimenti all’interno di uno spazio tridimensionale. Gli utenti possono quindi premere pulsanti invisibili o utilizzare una tastiera virtuale, ad esempio. Il segnale radar può passare attraverso i tessuti, per cui uno smart watch potrebbe essere controllato attraverso uno zaino o una tasca.

    Utilità: Google ritiene che un sistema di controllo touchless potrebbe assistere gli utenti affetti da disabilità motorie o linguistiche. Indubbiamente, questa tecnologia potrebbe conquistare un’audience ben più ampia. La FCC avrebbe persino concesso di utilizzare i sensori Soli a bordo degli aeroplani.

    (MO)

    Related Posts
    Total
    0
    Share