Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Il caso dell’Open Access in Europa

    Un piano per progredire con decisione verso l’Open Access dell’editoria scientifica entro il 2020 è stato oggetto di discussione in un recente incontro tra Carlos Moedas, Commissario europeo per la ricerca, la scienza e l’innovazione, e Marc Schiltz, Presidente di Science Europe.

    di Alessandro Ovi

    L’Open Access è una modalità di pubblicazione del materiale prodotto dalla ricerca, quali possono essere gli articoli scientifici pubblicati in riviste accademiche o atti di conferenze, ma anche capitoli di libri, monografie o dati sperimentali, che consente il libero accesso senza restrizioni. Data la contrapposizione di questo modello di pubblicazione ad accesso aperto rispetto a quello classico, nel quale tipicamente le case editrici accademiche detengono diritti esclusivi sul materiale che vendono per abbonamenti e licenze, l’espressione indica anche il movimento che sostiene e promuove la strategia ad accesso aperto. In un’accezione ancor più ampia, il termine esprime la libera disponibilità online di contenuti digitali in generale e riguarda l’insieme della conoscenza e della creatività liberamente utilizzabile, in quanto non coperta da restrizioni legate alla proprietà intellettuale.

    Un piano per progredire decisamente verso l’Open Access dell’editoria scientifica entro il 2020 è stato oggetto di discussione in un recente incontro tra Carlos Moedas, Commissario europeo per la ricerca, la scienza e l’innovazione, e Marc Schiltz, Presidente di Science Europe.

    Il piano è strutturato attorno a dieci principi. 
    Il principio chiave afferma che entro il 2020, la ricerca finanziata con sovvenzioni pubbliche dovrà essere pubblicata su riviste o piattaforme ad accesso aperto. I dieci principi sono:

    – Gli autori dovrebbero mantenere il copyright sulle loro pubblicazioni, che devono essere pubblicate sotto una licenza aperta come Creative Commons;
    – I membri della coalizione dovrebbero stabilire criteri e requisiti solidi per le riviste e le piattaforme conformi all’accesso;
    – Dovrebbero inoltre fornire incentivi per la creazione di riviste e piattaforme conformi all’accesso se non esistono ancora;
    – Le spese di pubblicazione dovrebbero essere coperte dai finanziatori o dalle università, non dai singoli ricercatori;
    – Tali spese di pubblicazione dovrebbero essere standardizzate e limitate;
    università, organizzazioni di ricerca e biblioteche dovrebbero allineare le loro politiche e strategie;
    – Per libri e monografie, la cronologia può essere estesa oltre il 2020;
    – Archivi aperti e repository sono riconosciuti per la loro importanza;
    – Le riviste ibride ad accesso aperto non sono conformi al principio chiave;
    i membri della coalizione dovrebbero monitorare e sanzionare le non conformità.

    Il piano, attualmente denominato “Piano S”, è stato sviluppato congiuntamente da Science Europe, un gruppo di capi delle organizzazioni nazionali di finanziamento della ricerca, e Robert-Jan Smits, consulente senior per l’accesso aperto all’interno del Centro di strategia politica europea presso la Commissione europea. Prevede che dal 1 ° gennaio 2020 tutte le pubblicazioni accademiche risultanti da finanziamenti pubblici per la ricerca debbano essere pubblicate su riviste ad accesso aperto o su Open Access

    Le riviste e le piattaforme Open Access devono soddisfare i seguenti criteri per essere conformi a Plan S:
    • Tutti i contenuti accademici devono essere immediatamente accessibili al momento della pubblicazione, senza alcun ritardo, liberi da leggere e scaricare, senza alcun tipo di ostacolo tecnico o di altro genere.
    • La rivista/piattaforma deve implementare e documentare un solido sistema di revisione secondo gli standard della disciplina e gli standard del Comitato per l’etica delle pubblicazioni (COPE).
    • La rivista/piattaforma deve essere elencata nella Directory delle riviste ad accesso aperto (DOAJ) o essere nello stato di registrazione.
    • Devono essere concessi esenzioni per l’addebito automatico di articoli per gli autori provenienti da paesi a basso reddito e sconti per autori di paesi a reddito medio.
    • I dettagli sui costi di pubblicazione (inclusi costi diretti, costi indiretti e potenziali eccedenze) che incidono sulle spese di pubblicazione devono essere resi trasparenti ed essere apertamente disponibili sul sito web della rivista / piattaforma di pubblicazione.

    Il piano ha incontrato l’opposizione di numerosi editori di riviste ad accesso ristretto. 

    Springer Nature “esorta le agenzie di finanziamento della ricerca ad allinearsi tra loro invece di agire in piccoli gruppi e modalità incompatibili tra loro, mentre incoraggia i policymaker a prendere in considerazione anche questa visione globale”, aggiungendo che la rimozione delle opzioni di pubblicazione dai ricercatori comprometterebbe potenzialmente l’intero sistema di pubblicazione della ricerca”. 

    L’AAAS, editore della rivista Science, ha affermato che Plan S “non supporterà peer-review di alta qualità, pubblicazione di ricerche e disseminazione” e che la sua implementazione “interromperebbe le comunicazioni accademiche, sarebbe un disservizio per i ricercatori e pregiudicherebbe la libertà accademica. Sarebbe, inoltre, insostenibile per la categoria delle riviste scientifiche”. 
    Tom Reller di Elsevier dichiara: “Chi crede che le che le informazioni debbano essere gratuite, vada su Wikipedia”. 
    Le reazioni al piano includono anche una lettera aperta, attualmente firmata da più di 1500 ricercatori, in cui si esprimono le preoccupazioni in merito a presunti e non intenzionali conseguenze del piano se questo sarà implementato come indicato. 

    Una lettera aperta a sostegno del Piano S pubblicata a fine 2018 successivamente all’uscita della guida di attuazione, è stata firmata da oltre 1.900 ricercatori. 
    Stephen Curry, biologo strutturale e sostenitore dell’open access all’Imperial College di Londra, ha definito la nuova politica un “cambiamento significativo” e “una dichiarazione molto potente”. Ralf Schimmer, a capo della divisione delle informazioni scientifiche presso la biblioteca digitale Max Planck, ha dichiarato a The Scientist che “il piano S aumenterà la pressione sugli editori e sulla consapevolezza dei singoli ricercatori che è possibile un cambiamento dell’ecosistema. Se ne parla da tempo, le comunità di ricerca non sono più disposte a tollerare procrastinazioni”. 
    L’attivista politico George Monbiot – pur riconoscendo che il piano “non è perfetto”, ha scritto su The Guardian che le risposte degli editori al Piano S sono state “furiose” e, in particolare, la risposta di Elsevier con riferimento a Wikipedia “ci ricorda, inavvertitamente, del destino delle enciclopedie commerciali”. Conclude affermando che, fino all’attuazione del Piano S, “La scelta etica è quella di leggere il materiale rubato pubblicato da Sci-Hub.”
    Il 7 settembre 2018 la European University Association (EUA) ha pubblicato una dichiarazione in cui accoglie, in linea di massima, le ambizioni del Piano S di trasformare l’Open Access in realtà entro il 2020, ma afferma che, nonostante il piano sviluppi una visione audace per la fase di transizione, mancano dei principi in pratica. 
    Il 12 settembre 2018 UBS ha ripetuto il proprio consiglio di “vendita” sui titoli Elsevier (RELX). Il prezzo delle azioni di Elsevier è infatti sceso del 13% tra il 28 agosto e il 19 settembre 2018.

    Il 24 settembre 2018, le tre grandi organizzazioni di ricercatori Eurodoc, Marie Curie Alumni Association e Young Academy of Europe hanno pubblicato una “Dichiarazione comune sull’accesso aperto ai ricercatori” con cui annunciano il proprio sostegno al Piano S.
    Il 25 ottobre 2018, l’infrastruttura di ricerca digitale per le arti e le discipline umanistiche (DARIAH) ha approvato le principali ambizioni delineate dal piano S, ovvero l’eliminazione dei paywall, la conservazione del copyright e il rifiuto dei modelli ibridi di pubblicazione di Open Access. DARIAH ha pubblicato raccomandazioni per l’attuazione pratica dei principi del piano S, segnalando la percezione di un forte pregiudizio a favore degli argomenti STEM tra gli attuali principi delineati dal piano S. La DARIAH chiede una gamma di meccanismi di finanziamento della pubblicazione più ampia che meglio copra i ricercatori operanti nel settore delle arti e discipline umanistiche. 
    DARIAH nasce come consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca (ERIC) nell’agosto 2014. Al 1° gennaio 2019 comprendeva 17 paesi membri e diversi partner che hanno collaborato in otto paesi non membri. 

    Nell’ottobre 2018 l’Office of Science and Technology Policy (OSTP) stava valutando la possibilità di modificare la propria politica OA relativamente alla ricerca finanziata dagli Stati Uniti e la coalizione S aveva ricevuto ulteriori inviti a visitare funzionari provenienti da Sud Africa, India, Cina e Giappone.
    Il 28 novembre 2018 la rivista Epidemiology and Infection, pubblicata dalla Cambridge University Press, annunciò che sarebbe stata convertita al modello Open Access di pubblicazione a partire dal 1° gennaio 2019, citando le mutate politiche dei finanziatori e Plan S.
    Il 4 dicembre 2018 è stata firmata una dichiarazione di sostegno da parte di 113 istituzioni di 37 nazioni dei 5 continenti, a riconoscimento del forte allineamento tra gli approcci adottati da OA2020, Plan S, Jussieu Call for Open Science e Bibliodiversity, e altri intenzionati a facilitare una transizione completa verso l’accesso aperto immediato.
    Il 5 dicembre 2018 è emerso che il Ministero Cinese della Scienza e della Tecnologia sarebbe a favore del piano S e dell’obiettivo di conseguire l’accesso immediato a progetti finanziati con fondi pubblici. 
    Nel 2018 la Cina è diventata il maggior produttore mondiale di articoli scientifici in termini di volume.
    Alcuni commentatori hanno suggerito che l’adozione del Piano S in una regione ne incoraggerebbe l’adozione in altre regioni.
    Il 17 gennaio 2019 l’Istituto Nazionale per la Ricerca Sanitaria (NIHR) europeo ha promesso il proprio sostegno al piano S annunciando una rivalutazione dell’attuale politica di accesso aperto. Il NIHR è il più grande finanziatore nazionale di ricerca clinica in Europa, con un budget di oltre 1 miliardo di sterline (circa 1,3 miliardi di dollari).
    La riflessione sul tema del Piano S ha raccolto un’opinione significativa anche da parte dello ‘Special Advisor’ della Accademia Africana delle Scienze, Dr Elizabeth Marincola, membro del Consiglio della Bloomberg School of Public Health, che così scrive sul proprio blog: “La maggior parte degli scienziati, anche prima di aver avuto esperienza diretta come autore, ha la sensazione che la pratica standard dell’editoria scientifica sia viziata. Sin da studenti, con il potere dell’osservazione raffinato degli scienziati, vedono che condividere i risultati della ricerca richiede molto tempo, il che implica spesso soddisfare richieste editoriali che possono sembrare arbitrarie e che comporta uno strano corteggiamento di il fattore di impatto. L’Impact Factor prende quindi vita propria: la pubblicaziione su di una rivista di maggior prestigio possibile diventa l’obiettivo della ricerca e, per assurdo, anche l’obiettivo della scienza stessa. Il processo di pubblicazione, non la concettualizzazione e l’esecuzione della scienza, diventa un uso dominante del tempo e dell’energia; è la coda che agita il cane. Nelle prime fasi di una carriera, un ricercatore può essere ancora abbastanza innocente da interrogarsi, almeno tra sé e sè, “come siamo arrivati ??qui?” Col passare del tempo, il ricercatore si adatta e accetta, avendo interiorizzato il vecchio adagio: “o pubblichi o muori”. L’Impact Factor tiene in ostaggio le carriere dei ricercatori, in quanto Conditio Sine Qua Non dell’editoria. E il ciclo si perpetua”.

    Ecco un riepilogo dei maggiori difetti nella pubblicazione ad accesso chiuso:

    Per quanto riguarda le ricerche finanziate da fonti pubbliche, tipicamente il comune lettore, si ritrova a pagare più volte la stessa ricerca, attraverso le tasse (direttamente con sovvenzioni governative e indirettamente con lo status di fondazioni esentasse), attraverso il finanziamento di sovvenzioni, il costo della pubblicazione dei risultati e successivamente il costo dell’accesso ai risultati (abbonamenti istituzionali).

    I lunghissimi tempi di pubblicazione: il ritardo si verifica durante il processo di revisione, che spesso richiede ripetute verifiche anche da parte degli autori che lavorano sulla rivista, secondo una “gerarchia del prestigio”. La presentazione di un articolo alle riviste con il miglior Impact Factor passa per successivi rifiuti e revisioni.

    L’accesso a contenuti e dati è limitato dal fatto che gli editori spesso non richiedono la pubblicazione in formato ricercabile, leggibile dalla macchina e su una piattaforma persistente di tutti i dati su cui si basano i risultati di una ricerca, compromettendo così la possibilità di altri scienziati di comprendere e riprodurre pienamente la scienza coinvolta.

    Il costo degli abbonamenti rappresenta un ostacolo per coloro che non sono affiliati ad un’istituzione che se ne sia fatta carico per accedere ai contenuto. Ciò significa che se uno studente, un ricercatore, un dottore, un paziente, un educatore, un giornalista o un altro membro del pubblico desiderano conoscere e beneficiare della ricerca, devono pagare una tassa.

    Di solito c’è una definizione limitata di “unità pubblicabile”, che è tipicamente l’articolo di ricerca standard (astratto, introduzione, discussione, metodi, ecc.), con i soli risultati positivi. I risultati negativi sono difficili da pubblicare, così come i casi clinici, i set di dati, gli studi di replica e di conferma, le note di dati, i protocolli di ricerca, ecc. Tutti risultati della ricerca utili che vanno perduti in tutto il mondo.

    Il sistema è pieno di contributi intellettuali sprecati. Una ponderata revisione tra pari è una preziosa produzione intellettuale, solitamente accessibile solo agli autori stessi e agli editori. Inoltre, coloro che offrono volontariamente il loro tempo per scrivere le recensioni, frutto di ore di lavoro e anni di formazione, non vengono in alcun modo accreditati.
    Il processo di revisione è soggetto a forte pregiudizio, guidato dalla mancanza di trasparenza. Gli scienziati africani,per esempio, sono soggetti di pregiudizi in maniera sproporzionata perché spesso provenienti da gruppi di ricerca e istituzioni sconosciute all’emisfero nord del pianeta. Il pregiudizio, per quanto solitamente non intenzionale, rimane reale e dannoso. 

    “Il sole è il miglior disinfettante”: gli studi hanno dimostrato che le recensioni apertamente attribuite e pubblicate assieme alla ricerca in esame tendono ad essere meno prevenute rispetto a quelle nascoste.

    Gli articoli pubblicati ad accesso chiuso sono statici, una volta pubblicati, non possono essere rivisti. Eventuali nuovi dati che un autore decidesse di non pubblicare autonomamente, per esempio, non vengono quindi condivisi perché non c’è la possibilità di aggiungerli laddove è utile.

    Gli editori detengono, nella maggior parte dei casi, i diritti sulla ricerca che pubblicano. Pertanto, qualsiasi riutilizzo, anche a scopo educativo e persino dagli stessi autori, è controllato e monetizzato dagli editori.

    È evidente che anche il concetto di Open Access non è esente da ombre proprie. Cercheremo di arrivare ad una sua nuova interpretazione riflettendo sulle considerazioni emerse dal primo incontro della nuova serie prodotta sulla falsariga della rubrica ‘Having lunch with…’ realizzata dal Financial Times.
    Cinque donne Elena Zambon (AD Zambon), Patrizia Grieco (Presidente Enel), Francesca Ferrazza (VP Knowledge Management Eni), Gioia Ghezzi (Responsabile Innovazione Assolombarda, già Presidente FS), Federica Alberti (Relazioni Istituzionali Zambon) si sono incontrate per il tempo di un pranzo in un antico, glorioso, ristorante di Milano, Il Boeucc, a scambiare opinioni sui benefici e sui rischi di una politica di promozione dell’Open Access nelle modalità descritte dal Piano S.

    Related Posts
    Total
    0
    Share