Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Gli hacker potrebbero violare un’app di voto

    Secondo uno studio dei ricercatori del MIT, Voatz, un’app elettorale online sempre più popolare negli Stati Uniti, è piena di gravi vulnerabilità per quanto riguarda la sicurezza.

    di Patrick Howell O’Neill

    La notizia arriva poche settimane dopo che un’app poco affidabile ha mostrato tutti i suoi limiti durante il caucus dell’Iowa del Partito Democratico americano; un fallimento di alto profilo che ha messo in luce come la tecnologia difettosa possa minare i processi democratici.

    “Tutti noi abbiamo interesse a migliorare l’accesso al voto, ma al fine di mantenere la fiducia nel nostro sistema elettorale, dobbiamo garantire che i sistemi di voto soddisfino elevati standard di sicurezza tecnica e operativa prima di essere messi in campo”, ha dichiarato Daniel Weitzner , uno dei principali ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Lab del MIT, che ha guidato la ricerca. “Non possiamo sperimentare a spese della nostra democrazia”.

    Voatz è già stato utilizzato come programma pilota nelle elezioni federali, più recentemente le elezioni di medio termine del 2018 in Virginia Occidentale e le precedenti votazioni a Denver e in Oregon e Utah. Sono stati coinvolti circa 600 elettori e altre migliaia utilizzeranno l’app quest’anno.

    In risposta allo studio, l’azienda che ha prodotto Voatz ha accusato i ricercatori di analisi errate, “affermazioni non verificate” e “raccomandazioni in malafede”. In una lunga dichiarazione, l’azienda ha affermato che i ricercatori sulla sicurezza informatica puntavano principalmente all’attenzione dei media e che cercano di “seminare dubbi sulla sicurezza della nostra infrastruttura elettorale e diffondere paura e confusione”.

    In effetti, i ricercatori hanno portato i loro risultati alla Cybersecurity and Infrastructure Agency del Department of Homeland Security a gennaio. I documenti hanno indotto il DHS a tenere briefing privati per i funzionari elettorali sull’utilizzo di Voatz.

    “Vogliamo essere chiari sul fatto che tutte e nove le nostre elezioni pilota governative condotte finora, che hanno visto coinvolti poco meno di 600 elettori, sono state condotte in modo sicuro e non sono stati segnalati problemi”, ha dichiarato l’azienda in una nota. “I programmi pilota come hanno un valore inestimabile”.

    “Gli esperti di sicurezza convengono sul fatto che oggi non è possibile organizzare elezioni sicure su Internet”, ha affermato James Koppel, uno dei ricercatori del MIT. “Il ragionamento è che le debolezze presenti nel sistema possono dare a un avversario la possibilità di esercitare un’indebita influenza su un’elezione, e il software di oggi non è così sicuro da garantire la nostra tranquillità”.

    Un rapporto del 2018 delle National Academies of Sciences ha concluso che i sistemi di voto online non dovrebbero essere utilizzati fino a quando non saranno verificati come affidabili e sicuri.

    “La scelta qui non è inerente al miglioramento dell’affluenza alle urne”, afferma il rapporto, “ma riguarda la possibilità che qualcuno manipoli il risultato elettorale e minacci la privacy degli elettori”.

    (rp)

    Related Posts
    Total
    0
    Share