Venti anni di privacy in Italia
Antonello Soro, Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, in un suo recente saggio presenta una…
I nuovi padroni del mondo
Chi controlla l’informazione e la rete condiziona anche le decisioni individuali. di Massimiliano Cannata
Esiste il tempo?
Intervista con il filosofo Giulio Giorello.
C’era una volta il tempo
In una intervista, il filosofo Giulio Giorello analizza l’affascinante prospettiva di un universo senza tempo. Confrontandosi con lo…
Il valore sociale della ricerca
Matteo Bovolenta di Massimiliano Cannata Matteo Bovolenta, trentenne medico e biotecnologo, da vari anni si muove tra Ferrara,…
Italia Camp: un motore di intelligenza collettiva
di Massimiliano Cannata Obiettivo innovazione. Dieci idee per cambiare il paese. La Luiss lancia la sua sfida che…
Qualità come relazione
Intervista con Alessio Tolaa cura di Massimiliano Cannata Da Aristotele a Kant la qualità è una categoria che…
Marshsall McLuhan, maestro non dimenticato
«Il prossimo dicembre ricorrerà il trentennale della morte di Marshall McLuhan (Edmonton 1911 – Toronto 1980), mentre nel…
Nel buio con la scrittura
Intervista con Barbara Spinelli sul giornalismo nell’era digitalea cura di Massimiliano Cannata di Massimiliano Cannata Barbara Spinelli autorevole editorialista…
Corre il treno, corre
L’Alta Velocità alla prova della nuova mobilità nazionale e continentale. di Massimiliano Cannata «Un paese troppo lungo»: il…
Il concerto delle regole
Tecnologie, capitale umano, capacità di performance e misurazione della qualità dei beni e servizi erogati al cittadino, efficienza…
La ricetta anticrisi: valorizzare il merito
In quanto capacità intellettuale e morale che travalica la dimensione individuale e personale. Intervista con Marc Lazar di Massimiliano…