Gli uomini che non si voltano
Dal progresso scientifico e tecnologico scaturiscono due sentimenti contrapposti: quello di un mondo che cambia senza sosta, ma…
Buongiorno Cina
Sempre più spesso la Cina torna nei discorsi pubblici e privati, per ragioni di politica interna e internazionale,…
In mezzo al guado
Una nuova ricerca promossa da MIT Technology Review Italia e Federmanager, tramite Federmanager Academy, che fa seguito a…
Auguri a Piero Angela
Domani, 22 dicembre, Piero Angela, il principe dei divulgatori scientifici italiani, compirà 90 anni e tutta MIT Technology…
L’algoritmo del coltello di Delfo
Ancora sulla Intelligenza Artificiale, per cominciare a riflettere non tanto sulla sua funzionalità operativa ed economica, presente e…
Chi ha paura della Intelligenza Artificiale?
Mentre nell’editoriale di settembre si è affrontato il problema della Intelligenza Artificiale dal punto di vista della innovazione…
Lo “spettro” della Intelligenza Artificiale
Ci si continua a interrogare sulle opportunità e sui rischi che comporta l’adozione della Intelligenza Artificiale per la…
Il problema siamo noi
Cosa può fare la tecnologia non soltanto per cambiare le nostre condizioni di vita, ma anche per cambiare…
Droni padroni
Sempre più spesso, in molti campi di attività che prima richiedevano un diretto intervento dell’uomo, i cosiddetti droni…
Pensare il pensiero
Anche con riferimento ai vecchi e nuovi corsi della politica, prosegue il confronto sul sistema formativo italiano, a…
Scienza, Ingegneria, ma anche Politica
I risultati della edizione 2018 del Premio Giovani Innovatori confermano alcuni orientamenti operativi della ricerca, che sempre più…
Scienza, tecnologia e interesse
Per fare correttamente informazione scientifica e tecnologica è necessario procedere a ripetute verifiche di cosa distingua questa informazione…