ERSAT EAV: tecnologia satellitare per la circolazione ferroviaria
La tecnologia, che consente di gestire il traffico delle linee secondarie locali e regionali, integra per la prima…
Il nuovo terminal di Livorno Darsena consente il collegamento ferroviario diretto
A Livorno per il trasporto merci è stato appena inaugurato il collegamento ferroviario diretto tra porto e linea…
Una piattaforma integrata per i biglietti ferroviari in Europa
Fs Italiane ha siglato un’intesa con la compagnia ferroviaria tedesca Deutsche Bahn e la francese Sncf per la…
Linee aeree antighiaccio
Il ghiaccio sulla catenaria, la linea aerea di contatto su cui si appoggia il pantografo dei treni, è…
Manutenzione intelligente ai motori delle locomotive
Si possono prevedere i guasti ai motori delle locomotive? di Fonte FS Trenitalia, con un paper presentato al…
Fs goes digital
La digitalizzazione è uno dei pilastri strategici su cui si basa il nuovo Piano Industriale del Gruppo FS…
I treni del deserto
Far circolare i treni nel deserto è una sfida ingegneristica che si gioca nel Medio Oriente. di Fonte…
Vagoni merci che si parlano
Come sarà il trasporto delle merci fra trent’anni? di Fonte Fs Un progetto innovativo, presentato al congresso sulla ricerca…
Diagnostica real time sui treni regionali
Aumentare l’affidabilità dei treni regionali, diminuire i guasti e ridurre i costi. di Fonte Fs È la tele diagnostica…
Le batterie che non lasciano a piedi
Ridotto impatto ambientale, meno guasti e risparmio sui costi. Merito di Balin, sistema di batterie con alimentatore incorporato,…
Il treno interattivo diventa un ponte tra viaggiatore e territorio
Mai come ora, grazie alla tecnologia, le compagnie di trasporto su rotaia puntano a migliorare l’esperienza del viaggio.…
Nuovi banchi di prova per i test sui veicoli ferroviari
A Firenze- Osmannoro Italcertifer (società di certificazione del Gruppo FS Italiane) effettua i test e le prove di laboratorio non solo per verificare o certificare le conformità agli standard di settore, ma anche per simulare il comportamento reale in esercizio dei componenti e dei sottosistemi dei treni e dell’infrastruttura.