Con l’accelerazione della tecnologia per manipolare la vita embrionale, i ricercatori fanno pressioni per eliminare il limite dei 14 giorni alla ricerca sulle cellule staminali.
di Antonio Regalado
Nel 2016, Magdalena Zernicka-Goetz ha coltivato embrioni umani in un piatto da laboratorio più a lungo di chiunque altro prima. Bagnando le minuscole sfere in uno speciale brodo all’interno di un’incubatrice, il suo team dell’Università di Cambridge ha osservato lo sviluppo degli embrioni, giorno dopo giorno, battendo tutti i record precedenti. Gli embrioni si sono persino attaccati al piatto come se fosse un utero, facendo crescere alcune cellule placentari.
Ma il tredicesimo giorno, l’esperimento è stato interrotto.
Zernicka-Goetz si era scontrata con un limite etico riconosciuto a livello internazionale chiamato “regola dei 14 giorni”. In virtù di questo limite, gli scienziati hanno deciso di non consentire mai agli embrioni umani di svilupparsi oltre le due settimane nei loro laboratori. Questo è il punto in cui un embrione sferico inizia a formare un piano corporeo, dando una forma alla sua testa e una missione alle prime cellule specializzate.
Negli ultimi 40 anni, la regola, che è legge in alcuni paesi e una linea guida in altri, è stata un importante segnale di stop per la ricerca sugli embrioni. Ha fornito un chiaro segnale al pubblico che gli scienziati non avrebbero cresciuto i bambini nei laboratori. Ai ricercatori, ha fornito chiarezza su quali ricerche potevano perseguire.
Ora, tuttavia, un organismo scientifico chiave è pronto per eliminare il limite di 14 giorni. L’azione avverrebbe in un momento in cui gli scienziati stanno compiendo notevoli progressi nella crescita delle cellule embrionali e nell’osservare il loro sviluppo. I ricercatori, per esempio, possono ora creare strutture simili a embrioni partendo anche da cellule staminali, e alcuni sperano di seguire questi modelli di embrioni sintetici ben oltre la vecchia linea di due settimane.
Consentendo agli embrioni normali e artificiali di continuare a svilupparsi dopo due settimane, la fine del limite autoimposto potrebbe aprire la strada a nuovi esperimenti carichi di implicazioni etiche sull’estensione dello sviluppo umano al di fuori dell’utero. L’International Society for Stem Cell Research ha preparato bozze di raccomandazioni per spostare tale ricerca da una categoria di attività scientifiche “proibite” a una classe di ricerca che può essere consentita dopo la revisione etica e in base alle normative nazionali.
Un portavoce dell’ISSCR, un’influente società professionale con 4.000 membri, ha rifiutato di commentare il cambiamento, dicendo che le sue nuove linee guida sarebbero state rilasciate questa primavera.
L’embrione artificiale
Poiché la ricerca sugli embrioni non riceve finanziamenti federali negli Stati Uniti e le leggi differiscono ampiamente in tutto il mondo, l’ISSCR ha assunto un’importanza enorme come regolatore de facto del comportamento etico nel settore. Le regole della società sono invocate dalle università e dalle riviste scientifiche per determinare quali tipi di ricerca possono pubblicare.
Le linee guida ISSCR esistenti, pubblicate nel 2016, sono in fase di aggiornamento a causa di una serie di nuove ricerche che vanno oltre i confini stabiliti. Per esempio, alcuni laboratori stanno tentando di creare chimere uomo-animale attraverso esperimenti che includono l’ibridazione di cellule umane ed embrioni di scimmia. I ricercatori stanno anche continuando a esplorare modificazione genetica degli embrioni umani, utilizzando strumenti come CRISPR.
Molti laboratori stanno anche lavorando su modelli artificiali realistici di embrioni umani costruiti da cellule staminali. Per esempio, la scorsa settimana, Zernicka-Goetz ha pubblicato un preprint che descrive come il suo laboratorio abbia indotto le cellule staminali ad autoassemblarsi in una versione di blastocisti umana, vale a dire uno stadio di una settimana che precede la divisione cellulare.
Sebbene gli scienziati siano desiderosi di esplorare se tale mimetismo creato in laboratorio possa essere spinto oltre, la regola dei 14 giorni si frappone. In molti casi, anche i modelli embrionali devono essere distrutti prima che siano trascorse due settimane. Questo limite risale alla nascita dei primi bambini in provetta negli anni 1970.
“Potevamo creare embrioni umani al di fuori dell’organismo, quindi si imponevano delle regole”, dice Josephine Johnston, una studiosa dell’Hastings Center, un’organizzazione di bioetica senza scopo di lucro. “È stata una decisione politica mostrare al pubblico che esiste un quadro regolamentare per questa ricerca, che non permette di crescere bambini nei laboratori”.
La regola è rimasta incontrastata per molti anni. Ciò è stato in parte dovuto al fatto che lo scienziato non poteva comunque far crescere embrioni più di quattro o cinque giorni, il che era sufficiente per la fecondazione in vitro. Tetsuya Ishii, ricercatrice di bioetica e giurisprudenza presso l’Università di Hokkaido, afferma che alcuni paesi, incluso il Giappone, hanno introdotto per legge il limite di 14 giorni.
Così il Regno Unito. Altri, come la Germania, vietano del tutto la ricerca sugli embrioni. Ciò significa che un cambiamento delle linee guida potrebbe fare di più per aprire la concorrenza tra paesi senza restrizioni federali, in particolare tra gli scienziati negli Stati Uniti e in Cina.
Gli scienziati sono motivati a far crescere gli embrioni più a lungo al fine di studiare – e potenzialmente manipolare – il processo di sviluppo. Ma tali tecniche aumentano la possibilità che un giorno gestiscano un organismo al di fuori dall’utero fino alla nascita, la cosiddetta ectogenesi.
Secondo Ishii, nuovi esperimenti “potrebbero accendere polemiche sull’aborto”, soprattutto se i ricercatori sviluppano embrioni umani fino al punto in cui assumono caratteristiche riconoscibili come una testa, cellule cardiache che battono o un accenno di arto.
Durante l’amministrazione Trump, gli embriologi hanno cercato di mantenere un basso profilo per i sorprendenti progressi tecnici nei loro laboratori. I timori di un tweet presidenziale o di un’azione del governo per impedire la ricerca hanno contribuito a mantenere in secondo piano la discussione sulla modifica della regola dei 14 giorni. Per esempio, secondo indiscrezioni, le linee guida ISSCR erano complete a dicembre, ma non sono ancora state pubblicate.
Alta Charo, professoressa emerita all’Università del Wisconsin e membro del comitato direttivo dell’ISSCR, ha rifiutato di commentare il contenuto delle nuove linee guida. Tuttavia, afferma che gli scienziati ora devono considerare quali scoperte potrebbero derivare dallo studio degli embrioni prolungato nel tempo. “Prima non si doveva misurare una perdita di conoscenza rispetto ad altre preoccupazioni, perché non sapevamo come coltivare le cose così a lungo”, ella spiega. “Questo è il cambiamento. È facile dire di no quando non si può fare”.
Si sta andando troppo velocemente?
Le persone che hanno familiarità con i processi ISSCR dicono che non c’è un sostegno unanime per il ritiro della regola dei 14 giorni, con obiezioni provenienti da bioeticisti e alcuni scienziati. Ma sono in minoranza: la maggior parte concorda sul fatto che sia necessario intervenire. “Sono d’accordo che la regola debba essere cambiata, ma si dovrebbe decidere caso per caso”, afferma Alfonso Martinez Arias, biologo dello sviluppo dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona, secondo il quale i ricercatori dovrebbero procedere a piccoli passi di uno o due giorni alla volta, in modo da non perdere il sostegno pubblico.
Secondo un esperto che ha familiarità con la modifica delle regole, l’ISSCR non stabilirà un nuovo limite di tempo specifico, come 28 o 36 giorni. Sebbene i limiti rigidi possano essere rassicuranti, è probabile che vengano nuovamente superati dalla scienza, motivo per cui si vuole passare a un approccio più flessibile. Molti scienziati giustificano il loro tentativo di studiare gli embrioni più a lungo dicendo che la ricerca potrebbe migliorare la fecondazione in vitro o fornire indizi sulle cause dei difetti alla nascita.
Johnston, tuttavia, crede che i motivi principali siano la curiosità e la competizione scientifica. “Non credo che sia guidato da una preoccupazione per l’infertilità o un aborto spontaneo precoce. È la volontà di approfondire un’area ancora inesplorata”, afferma. “L’embrione è un po’ una scatola nera e vorrebbero mappare quel territorio”.
Altri credono che la crescita a lungo termine di embrioni normali, o modelli di embrioni, creerebbe una piattaforma per esplorare l’ingegneria genetica degli esseri umani. Gli embrioni più sviluppati potrebbero essere utilizzati per valutare le conseguenze dell’editing genetico e di altri tipi di modifica.
Cioè, se in futuro verranno creati esseri umani geneticamente modificati, le modifiche dovrebbero prima essere testate per la sicurezza sugli embrioni di laboratorio. “Dovremmo assicurarci che si sviluppino normalmente, e per farlo li si deve studiare oltre i 14 giorni”, conclude Insoo Hyun, un bioetico della Case Western Reserve University, che appoggia l’allentamento della regola.
Immagine di: Getty
(rp)